Nel mondo dello sviluppo web, capita spesso di dover riutilizzare una struttura di pagina già realizzata, magari per replicare un layout vincente, velocizzare il flusso di lavoro o semplicemente testare delle varianti. Se stai leggendo questo articolo, è probabile che anche tu ti stia chiedendo: come posso duplicare una pagina WordPress in modo facile e veloce?
Indice dei contenuti
La buona notizia è che duplicare una pagina in WordPress è semplicissimo, anche per chi non ha esperienza di programmazione. In questo articolo ti guiderò passo dopo passo, mostrandoti tutti i metodi disponibili, dai più manuali fino ai plugin consigliati, includendo anche strategie specifiche se utilizzi Elementor o altri page builder.
Quando e perché duplicare una pagina WordPress
La duplicazione di una pagina o di un post è utile in molti casi pratici, e non solo per i professionisti del web. Vediamo alcuni esempi concreti:
- 🎯 Hai creato una landing page che funziona bene e vuoi riutilizzarla per altri prodotti o servizi
- 📝 Vuoi scrivere articoli simili per il blog (magari con struttura fissa: intro, lista, CTA, ecc.)
- 🧪 Stai testando delle varianti per migliorare il conversion rate
- 🔄 Gestisci un sito multilingua e ti serve copiare i contenuti per poi tradurli (tipico se usi WPML o Polylang)
- 🔧 Vuoi fare modifiche senza intaccare la pagina originale, per avere sempre una versione “di backup”
Insomma, se hai un sito WordPress, prima o poi ti servirà duplicare una pagina. Meglio farsi trovare preparati!
CONTATTAMI
Hai bisogno di aiuto?
Stai affrontando delle sfide con il tuo sito web?
Lascia che ti guidi verso la soluzione. Contattami per un preventivo gratuito!
Metodo 1 – Copiare manualmente il contenuto con Gutenberg
Se non vuoi installare plugin o hai bisogno di duplicare solo una o due pagine, puoi farlo manualmente direttamente dall’editor Gutenberg:
Come fare:
- Accedi alla tua area di amministrazione WordPress.
- Vai su Pagine > Tutte le pagine.
- Clicca su Modifica sulla pagina che vuoi duplicare.
- Clicca sui tre puntini in alto a destra dell’editor e seleziona “Copia tutto il contenuto”.
- Vai su Aggiungi nuova pagina e incolla il contenuto copiato.
- Assegna un nuovo titolo, modifica l’URL (slug) e salva.

✅ Vantaggi:
- Nessun plugin da installare
- Metodo semplice e diretto
❌ Svantaggi:
- Non copia elementi come immagini in evidenza, categorie, campi personalizzati o impostazioni SEO
- Non ideale se devi farlo spesso
💡 Consiglio: Se usi plugin come Yoast SEO o Rank Math, ricordati di ricontrollare i metadati SEO della nuova pagina!
Metodo 2 – Duplicare una pagina con plugin (consigliato)
Se gestisci un sito in crescita o lavori spesso con contenuti simili, il modo migliore è usare un plugin.
🔌 Plugin consigliato: Yoast Duplicate Post
Anche se nasce per i post, funziona perfettamente anche con le pagine. Ecco come fare:
- Vai su Plugin > Aggiungi nuovo.
- Cerca “Yoast Duplicate Post” e clicca su Installa ora, poi Attiva.
- Vai su Pagine > Tutte le pagine.
- Passa il mouse sulla pagina che vuoi duplicare: vedrai due nuove voci – “Clona” e “Nuova bozza”
Tabella riassuntiva
Opzione | Cosa fa |
Clona | Crea una copia della pagina, senza aprirla in modifica |
Nuova bozza | Crea una copia e la apre direttamente nell’editor pronta da modificare |
Impostazioni avanzate
Puoi configurare esattamente cosa duplicare (immagini, estratti, slug, categorie, ecc.) andando su:
Impostazioni > Duplicate Post
In questo modo avrai un controllo completo sul comportamento del plugin.
🔗 Link utile: Plugin Yoast Duplicate Post – WordPress.org
CONTATTAMI
Hai bisogno di aiuto?
Stai affrontando delle sfide con il tuo sito web?
Lascia che ti guidi verso la soluzione. Contattami per un preventivo gratuito!
Metodo 3 – Usare plugin alternativi (se non vuoi usare Yoast)
Ci sono anche altri plugin validi che puoi usare per duplicare le pagine:
💡 Duplicate Page
Un plugin semplice, leggero e con una sola funzione: duplicare pagine o articoli.
- Si installa in pochi click
- Ti permette di scegliere lo stato della nuova pagina (bozza, pubblicato, in attesa, ecc.)
- Puoi configurarlo da Impostazioni > Duplicate Page
🔗 Duplicate Page – Plugin WordPress
🧰 Post Duplicator
Simile a Duplicate Page, ma ancora più personalizzabile se lavori con custom post type.
Metodo 4 – Duplicare una pagina con Elementor (il metodo professionale)
Se usi Elementor per costruire le tue pagine (come faccio io in molti progetti), esiste un metodo ancora più comodo e potente.
Passaggi:
- Apri la pagina che vuoi duplicare con Elementor.
- Clicca sull’icona con la freccia in alto accanto a “Aggiorna”.
- Seleziona Salva come modello.
- Dai un nome al modello e clicca su Salva.
- Crea una nuova pagina > Modifica con Elementor.
- Clicca sulla cartella 📁 al centro della pagina > I miei modelli > Inserisci.
Voilà! La pagina è pronta, identica all’originale, ma modificabile a piacere.
📌 Consiglio avanzato: Se usi Elementor Pro, puoi anche creare modelli dinamici per replicare automaticamente contenuti simili, ad esempio pagine di servizi, appartamenti, prodotti, ecc.
CONTATTAMI
Hai bisogno di aiuto?
Stai affrontando delle sfide con il tuo sito web?
Lascia che ti guidi verso la soluzione. Contattami per un preventivo gratuito!
E se uso WPML?
Se il tuo sito è multilingua e usi WPML, probabilmente ti interessa duplicare una pagina per poi tradurla.
In questo caso puoi:
- Vai su Pagine > Modifica la pagina originale
- Nella sidebar di WPML vedrai la lingua secondaria > clicca su Duplica
- Una volta duplicata, potrai modificare solo la versione tradotta
Qual è il metodo migliore?
Dipende da cosa devi fare. Ecco un riassunto:
Scopo | Metodo consigliato |
Duplicazione occasionale | Copia manuale con Gutenberg |
Uso frequente / sito editoriale | Plugin Yoast Duplicate Post |
Pagina creata con Elementor | Salva come modello |
Traduzione con WPML | Duplicazione da WPML |
Buone pratiche SEO quando duplichi una pagina
🔁 Duplicare è utile, ma può diventare pericoloso per la SEO se fatto male.
Ecco alcuni consigli per non penalizzare il tuo sito:
- 📌 Cambia il titolo della pagina duplicata
- ✏️ Modifica il contenuto per evitare contenuti duplicati (Google odia i doppioni)
- 🧭 Modifica lo slug e la struttura dell’URL
- 🔍 Ricontrolla i metadati SEO e i titoli Open Graph
- 🧱 Cambia le immagini o l’ordine dei blocchi per differenziare il layout
- ⛔ Non pubblicare 2 pagine identiche con lo stesso scopo
Per approfondire il tema della sicurezza e delle performance del tuo sito, puoi leggere il mio articolo:
👉 Come rendere un sito sicuro
Conclusione
Duplicare una pagina WordPress è una pratica che ti farà risparmiare tempo, migliorare la coerenza dei tuoi contenuti e ti aiuterà a sperimentare senza rischi.
Che tu stia creando pagine per un cliente, sviluppando un funnel di vendita, traducendo un sito multilingua o semplicemente organizzando meglio i tuoi contenuti, sapere come duplicare una pagina nel modo giusto è una competenza essenziale.
Se hai trovato utile questa guida, ti invito a esplorare altri contenuti sul mio blog:
👉 Vai al blog di Salvatore Pitone
CONTATTAMI
Hai bisogno di aiuto?
Stai affrontando delle sfide con il tuo sito web?
Lascia che ti guidi verso la soluzione. Contattami per un preventivo gratuito!
Domande Frequenti su Come Duplicare una Pagina in WordPress
Come duplicare una pagina WordPress senza plugin?
Puoi duplicare una pagina manualmente copiando tutto il contenuto con Gutenberg e incollandolo in una nuova pagina.
Qual è il miglior plugin per duplicare pagine in WordPress?
Yoast Duplicate Post è uno dei plugin migliori e più affidabili per duplicare pagine e articoli in WordPress.
Come duplicare una pagina creata con Elementor?
Basta salvare la pagina come modello, quindi inserirla in una nuova pagina tramite la libreria Elementor.